5 luglio 2016 – h 21SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare
Amore non guarda con gli occhi, ma con la mente
per questo l’alato Cupido viene dipinto cieco
La Scuola di Teatro diretta da Christian Poggioni presenta
Sogno di una notte di mezza estate
regia Christian Poggioni
Ingresso libero
con
Anna Costa, OBERON – TESEO
Valentina Bogani, TITANIA – IPPOLITA
Sara Sanvito, PUCK
Mauro Bellotti, PIETRO ZEPPA
Tommaso Rega, NICO CHIAPPA
Marta Muratore, MASO BECCUCCIO
Vito Sisto, CECCO ZUFOLO
Matteo Magatti, TASSELLO
Maddalena Massafra, ELENA
Cristina Ancona, ERMIA
Simone Mauri, DEMETRIO
Stefano Begalli, LISANDRO
Christian Poggioni, EGEO
Il Sogno di una notte di mezza estate è una delle opere shakespeariane più note che, oscillando tra poesia e delicatezza, comicità e fantasia, coinvolge il pubblico in un appassionante viaggio attorno alla natura dell’amore. La commedia è la storia di due mondi: uno incantevole, magico, popolato da fate ed elfi, al servizio di Oberon e della sua regia, Titania; l’altro, caratterizzato invece dalla rozzezza di un gruppo di stolti artigiani, dagli amori intrigati di quattro giovani amanti e dalle nozze del duca Teseo con Ippolita, regina delle Amazzoni.
Per festeggiare le nozze di Teseo ed ippolita, il gruppo di maldestri artigiani si dà appuntamento in un bosco per preparare una recita. Qui Oberon, in lite con Titania, assiste alle schermaglie amorose tra le due coppie di giovani, fuggiti da Atene. Il bosco diviene ben presto teatro di equivoci, zuffe e malintesi provocati da Oberon e Puck, il dispettoso folletto al suo servizio. Incantati dal succo di un fiore magico due giovani si innamoreranno della stessa fanciulla. Titania, a sua volta stregata, cadrà innamorata ai piedi di uno dei rozzi artigiani, la cui testa è stata trasformata da Puck in quella di un asino. La sequenza di equivoci amorosi e furibonde gelosie si risolverà con la riappacificazione tra Oberon e Titania, la ricomposizione delle coppie originarie e le loro nozze celebrate insieme a quelle tra Teseo e Ippolita: il triplo matrimonio sarà festeggiato con un tragicomico spettacolo allestito dagli artigiani, che tra scene farsesche e battute assurde offriranno, loro malgrado, un memorabile spettacolo tragicomico.
[gmw_single_location map=”1″ map_width=”100%” map_height=”450px” additional_info=”address,phone,fax,email,website” directions=”1″]Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.