15 aprile 2015 – h 20,30Andromeda di Euripide e quadri viventi
Gli uomini migliori, donna, sono quelli
che contano sulla speranza. Chi si dispera, non va da nessuna parte.
E potrebbero certo accadere molte cose, a cui è impossibile anche solo pensare!
Perseo, dall’Andromeda di Euripide
direzione artistica e drammaturgica
ELISABETTA MATELLI
con CHRISTIAN POGGIONI insieme a Chiara Arrigoni e Livia Ceccarelli
Suoni e voci di Adriano e Caterina Sangineto, Jacopo Ventura
Strumenti antichi ricostruiti dal liutaio Michele Sangineto
produzione KERKÍS TEATRO ANTICO IN SCENA in collaborazione con l’Ensemble Sangineto
Prima parte
Perseo libera Andromeda di Piero di Cosimo (1513)
Quadro vivente ispirato dalla tragedia Andromeda di Euripide con esecuzioni dell’Ensemble Sangineto con strumenti musicali ricostruiti dal quadro rinascimentale
Seconda parte
Arie e danze con arpa, salterio e strumenti ricostruiti da dipinti di illustri maestri del Rinascimento
(Leonardo da Vinci, Giorgione, Gaudenzio Ferrari) accompagnata da esecuzioni dell’Ensemble Sangineto
Lo spettacolo intende ridare vita a parole e suoni antichi interpretati dai frammenti superstiti. Si propone un evento che unisce la sperimentazioni di più arti: pittorica, teatrale, liutaia e musicale
La prima parte fa uscire dalle scene rappresentate nel quadro rinascimentale di Piero di Cosimo del 1513 un’avvincente trama ricostruita a partire dai frammenti della perduta tragedia Andromeda di Euripide, che ebbe grande fortuna nell’antichità greca e latina e venne rielaborata attraverso la pittura anche a Firenze in età rinascimentale. L’avventuroso racconto è accompagnato dalle sonorità di curiosi strumenti musicali rappresentati nel medesimo quadro, su un probabile disegno leonardesco, ricostruiti con maestria dal Maestro liutaio Michele Sangineto e sperimentalmente suonati dall’Ensemble Sangineto.
Nella seconda parte, dando continuità all’idea dei Tableaux vivants, il gruppo Ensemble Sangineto suonerà strumenti musicali tratti da altri disegni e affreschi di maestri del Rinascimento italiano, quali Leonardo da Vinci, Giorgione e Gaudenzio Ferrari. Durante questa performance dell’Ensemble Sangineto, si illustreranno i dipinti da cui sono tratti gli strumenti, tra aneddoti e leggende, e verrà eseguito un repertorio brillante e originale incentrato sulla musica antica e su quelle melodie popolari che fanno parte della nostra memoria musicale.
Info e prenotazioni:
tel 342 5304844